"Educare è il peso più grave che si possa porre sulle spalle di un uomo." I. Kant |
Vivere in convitto significa allargare lo spazio educativo della scuola rispetto a quello standard costituito dalle ore scolastiche, onerando la scuola e con essa gli educatori e le educatrici a svolgere ruoli vicini a quelli familiari.
L'alunno che trascorre gran parte della propria giornata in convitto o educandato stringerà con i propri compagni, non fosse altro che per il numero di ore trascorse, dei rapporti che, molto probabilmente, saranno più stretti rispetto a quelli di un compagno di classe.
Basterebbero queste brevi considerazioni per comprendere come l'educatore o l'educatrice, il cui compito non è quello di impartire nozioni, ma dare lezioni di vita, assumono un ruolo fondamentale nella crescita e formazione degli alunni.
Certamente, compito fondamentale e primario degli insegnanti è anche quello di educare alla vita, ma non si può negare che l'educatore o l'educatrice siano le figure atte in modo specifico a tale compito.
l Convitto e l'Educandato, oggi, forse solo in apparenza, fuori moda, lontani dai fasti tecnologici, continuano a ricoprire il ruolo di nido, di culla, di incubatrice per la creazione di ottimi cittadini del domani.
Il prezioso ruolo dei Convitti ed Educandati viene universalmente riconosciuto, eppure una macchina burocratica, fredda e calcolatrice, attenta più ai numeri che ai cuori, sta tentando, in tutti i modi di sminuire, sino forse ad eliminare queste istituzioni.
Da ultimo il DPR 81/2009 ha sferzato un duro colpo a queste istituzioni educative.
Una cosa è certa che se un giardino, per quanto possa essere bello, sano e rigoglioso se non curato diviene, in breve tempo un deserto e poi scompare.
Spetta a tutti i cittadini, e, sopratutto a chi è pienamente consapevole delle ricchezze ed opportunità offerte, dai Convitti ed Educandati, agire, altrimenti, in poco tempo perderemo un pezzo importante della storia e cultura italiana, stringendo tra le mani solo un pugno di sabbia...
"Noi proponiamo l’educazione permanente come idea fondamentale delle politiche educative per gli anni futuri, tanto per i paesi sviluppati quanto per i paesi in via di sviluppo." Unesco |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.