Per capire bene la storia, le funzioni ed i compiti di questa figura professionale consigliamo di leggere anche gli altri articoli del blog, mentre in questo ci limiteremo a spiegare come si accede a tali ruoli.
Il personale educativo ha una storia parallela a quella del docente, opera in specifiche strutture denominate convitti, se rivolti ad utenza maschile o educandati se rivolte ad utenze femminile.
COME SI ACCEDERE AI RUOLI PER IL PERSONALE EDUCATIVO?
Questa domanda ci viene fatta spesso, ed è un chiaro segnale di come, anche le riviste e siti dedicati al mondo della scuola, molto spesso trascurano questa figura.
Per divenire educatori ci sono diverse opzioni:
- INSERIMENTO IN GAE:
Chi, a seguito del superamento del concorso per l'accesso ai ruoli del personale educativo, risulta già' inserito nelle Graduatorie ad esaurimento dovrà avere la cura di confermarne l'iscrizione secondo le varie scadenze.
- INSERIMENTO IN GAE - FASCIA AGGIUNTIVA
Per il personale educativo non risulta attivata la fascia aggiuntiva delle graduatorie ad esaurimento.
- INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE D'ISTITUTO.
I- FASCIA.
L' accesso alla prima fascia delle graduatorie d'istituto è consentito solo a chi è inserito nelle graduatorie ad esaurimento. L'ultima domanda d'inserimento nelle graduatorie d'istituto con scadenza il 23 maggio 2014 ha previsto una trasposizione automatica dalla graduatoria ad esaurimento alla I fascia d'istituto.
II - FASCIA.
L'inserimento in II fascia è consentito solo a chi è in possesso di specifica abilitazione, conseguentemente è consentito solo a chi, avendo superato i concorsi abilitativi, non è inserito nelle graduatorie ad esaurimento.
III - FASCIA.
Per l'inserimento in III fascia il recente dm n. 353/2014 ha indicato una serie di requisiti che possono essere così riassunti:
- essere in possesso della laurea in scienze della formazione primaria, relativa all'indirizzo di scuola primaria;
- essere in possesso della laurea in scienze della formazione, ciclo unico, laurea in scienze dell'educazione o laurea in scienze pedagogiche;
- essere in possesso del diploma di scuola magistrale conseguito entro l'anno 2001/2002;
- essere già inserito nelle graduatorie d'istituto già nel 2009/2011.
Come sempre invitiamo gli utenti a verificare le informazioni sui competenti organi ufficiali.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.