G.A.E., TFA, TFA SPECIALE, CONCORSO, PAS, -CHIAREZZA SUL RECLUTAMENTO SCOLASTICO-

"Il momento adatto per influenzare il carattere di un bambino è all'incirca cento anni prima della sua nascita."William Ralph Inge


Lavorare nella scuola è stato, ed è tutt'oggi, il sogno di molti, tuttavia, le modalità di reclutamento del personale docente ed educativo risultano complesse e sopratutto incerte. 

Da un lato si cerca di trovare una modalità seria di reclutamento, cosa che ancora non c'è stata, basta vedere la giungla di graduatorie ad esaurimento, doppio canale, TFA, TFA speciali, PAs, e concorsi vari, dall'altro però, a causa di una cronica carenza di personale scolastico si affidano supplenze temporanee o incarichi annuali a soggetti privi di qualunque titolo abilitante.

Il metodo tradizionale d'accesso al mondo della scuola era quello di conseguire lo specifico titolo, es. diploma magistrale o laurea, e sostenere il famoso "Concorsone".

Negli anni '90 si sono avuti tanti concorsi che, a causa  di una cattiva gestione, hanno avuto come conseguenza quella di creare un enorme numero di precari.

Per il personale educativo l'ultimo concorso è stato indetto nel 2000 e la maggior parte degli educatori è ancora in attesa dell'immissione in ruolo.

Il sistema di reclutamento è andato in crisi, e sostanzialmente per 13 anni la metodologia di reclutamento si è bloccata, nelle more si decise di trasformare le graduatorie dei precedenti concorsi della scuola in graduatorie ad esaurimento.

Con il termine "graduatorie ad esaurimento" si indica una graduatoria a cui non è più possibile inserirsi, ed è da questa graduatoria che deve essere utilizzato il personale per ricoprire i posti che nel tempo si rendono disponibili. Di conseguenza il numero dei soggetti inseriti in queste graduatorie va diminuendo, sino ad azzerarsi, da qui appunto il termine graduatoria ad esaurimento. 

Tuttavia, il numero dei precari inseriti in queste graduatorie è talmente alto che ancora oggi, dopo 13 anni , dall'ultimo concorso queste graduatorie sono ancora molto affollate, lontane dall'essere esaurite.

Ulteriore prova del fatto che i concorsi ed i metodi d'accesso al mondo della scuola, il reclutamento e l'immissione in ruolo, era del tutto disancorato dalla realtà!

 L'esigenza di consentire ad altri professionisti di accedere al mondo della scuola- nonostante una folta schiera di persone inserite nelle graduatorie ad esaurimento-  ha visto varie modalità di reclutamento e d'immissione in ruolo, si va dal TFA, TFA speciali, concorsi, PAS.

In generale è stato stabilito che il.reclutamento e l'immissione in ruolo avrebbe seguito la regola del doppio canale, ossia il 50% dei posti disponibili sarebbe stato erogato a chi è inserito nelle graduatorie ad esaurimento, il restante 50% agli abilitati secondo le nuove procedure.Per il personale educativo il reclutamento si effettua esclusivamente dalle graduatorie ad esaurimento perché ancora non si è indetto alcun nuovo concorso ne tanto menosi parla di reclutamento del personale educativo tramite TFA, PAS o concorso.

Purtroppo al momento risulta molto difficile indicare una strada precisa per chi vuole lavorare nella scuola; chi è già inserito nelle graduatorie ad esaurimento oltre che aumentare il proprio punteggio con titolo, effettuare delle supplenze, deve avere tanta pazienza.

Chi non è inserito nelle graduatorie ad esaurimento dovrebbe acquisire un titolo idoneo, ormai, essendo non più esistente il diploma di laurea magistrale, solo lauree specifiche ed attendere la nuova metodologia di reclutamento, che al momento, per il semplice fatto che cambia di mese in mese è difficile prevedere.

Una volta acquisito il titolo di studio è possibile presentare delle specifiche domandine per ricoprire eventuali supplenze. Infatti, al di là del titolo abilitante, esiste una carenza cronica di personale, infatti, in modo paradossale, è possibile lavorare nelle scuole anche in assenza di specifiche abilitazioni, 
Le innovazioni sul reclutamento riguardano infatti stanno tentando di risolvere questo problema, come ad esempio gli ultimi PAS - TFA speciali sono aperti a chi ha lavorato.

Stante questa confusione ai più alti livelli il consiglio che diamo è quello di armarsi di pazienza, passione e mantenersi sempre aggiornati sulle ultime novità.

"Educare è un modo di amare." Joseph Joubert

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.