sabato 27 luglio 2013

CHI SIAMO


"Educare è sempre più facile che rieducare".A.S. Makarenko



L’Educatore, ed in generale il personale educativo, è una figura professionale che opera presso istituti denominati Convitti per utenza maschile ed Educandati per utenza femminile. 
Questa figura professionale, per certi versi assimilabile a quella degli insegnanti, dipende dal Ministero dell'Istruzione e la sua funzione, come indica il nome Educatore - Educatrice è quello di educare, consigliare, guidare ed assistere, nelle ore non scolastiche gli alunni di un istituto scolastico che vengono ospitati nei convitti. Gli alunni si suddividono in convittori se alloggiano anche nelle ore notturne o semiconvittori, qualora non sia previsto l'alloggio notturno.
Risulta dunque evidente che l'Educatore deve possedere molteplici competenze, inerenti all'aspetto psicologico, metodologico, organizzativo, educativo, relazionale etc.
Gli Educatori e le  Educatrici, vengono inseriti in una graduatoria dipendente da Ministero della Istruzione classificata con il codice PPP e possono svolgere, analogamente agli insegnanti, periodi più o meno lunghi di supplenze, ricoprire incarichi annuali e, finalmente usciti dal ruolo precario, ricoprire un incarico di ruolo.
In Italia i convitti sono istituti con una nobile e lunga tradizione ma, purtroppo poco diffusi, generalizzando possiamo evidenziare la presenza di un convitto, per i ragazzi o educandato per le ragazze, per singola provincia.
Le città più grandi arrivano ad ospitare anche 3 convitti o educandati. 
Nonostante il compito e la funzione sociale dell' Educatore/ Educatrice sia di estrema importanza questa figura risulta ai più sconosciuta e, purtroppo lo stesso Ministero dell'Istruzione, ed in generale il comparto scuola tende a dimenticare questi ruoli.
Se è vero che, purtroppo tutto il mondo della scuola negli ultimi anni ha ricevuto modifiche volte più al risparmio che alla razionalizzazione, ed il rispetto delle risorse, è anche vero che tra tutto il personale della scuola quello del personale educativo è quello meno valorizzato.
Questa situazione dipende da molteplici fattori, da un lato vi è il numero limitato dei professionisti rispetto ai grandi numeri degli insegnanti, ma anche ad una scarsa consapevolezza sociale e professionale degli Educatori/Educatrici; basta evidenziare che sono estremamente rari, se non assenti i sindacati che si occupano in modo specifico di questa figura professionale, gli interventi normativi a favore ed anche, i percorsi di aggiornamento specifici come master a favore del personale educativo.

Per dar voce a questa categoria un gruppo di professionisti hanno pensato di creare questo blog, non una voce istituzionale, ma un luogo d'incontro dove scambiare opinioni, esperienze, informazioni, il tutto senza alcuna pretesa di ufficialità, ma solo uno strumento per provare a dare voce al personale educativo.
Spinti dalla volontà di creare uno strumento utilizzabile da chiunque ne abbia interesse, preferiamo gestire questo blog in modo anonimo, non per paura di metterci la faccia, ma perchè, questo sarebbe il nostro desiderio, il blog lo fate anche voi, sono graditi ogni genere di notizia e commento, un luogo dove tutti hanno lo stesso peso e la propria opinione conta come quella di chiunque altro.
Invitiamo chiunque abbia voglia di farlo di contattarci, pubblicare notizie, azioni, proposte ed anche critiche, siamo convinti che la crescita si ottenga tramite il dialogo ed il confronto, potete contattarci all'email educatoreneiconvitti@gmail.com.


Vi auguriamo una buona lettura!!

"Aprite una scuola, chiuderete un carcere!" G. Bovio

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.